Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
I Salumi sardi, prodotti artigianalmente dai produttori locali, presentano colori invitanti, profumi stuzzicanti ma soprattutto sapori delicati e decisi. Quando si parla di salumi, in Sardegna, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Grazie ad una lunga tradizione, la produzione artigianale ha saputo istruire quella industriale preservandone la qualità e l’attenzione al prodotto. Dai prosciutti alle salsicce di suino, dai filetti di capra a quelli di pecora, passando per i salumi di cinghiale, i prodotti sardi e i loro inconfondibili aromi talvolta speziati sono conosciuti ed apprezzati nelle più pregiate cucine di tutto il mondo, dove vengono usati per mettere a punto deliziose ricette, dagli antipasti ai secondi. Dietro ai nostri Salumi ci sono abili disossatori, salatori, insaccatori e stagionatori in grado di esprimere al meglio i sapori della nostra tradizione. La stagionatura, o invecchiamento, varia a seconda del tipo e delle dimensioni del salume: può essere brevissima (anche 20 giorni) o lunga, fino ad arrivare ai due anni. I luoghi in cui i salumi vengono stagionati devono avere un microclima particolare, con un’umidità del 60°, fondamentale per ottenere un prodotto perfetto e stagionato a regola d’arte. I salumi sardi sono ricercatissimi soprattutto per la qualità delle carni genuine e incontaminate con i quali vengono prodotti. In particolare la genuinità dei nostri salumi deriva da carni di animali nati ed allevati in Sardegna allo stato brado o semibrado.
I nostri salumi sono tutti conservati in atmosfera modificata o sottovuoto, per preservarne la qualità e facilitarne il trasporto. Dopo l’apertura, per mantenere inalterato il loro gusto e le loro caratteristiche, è bene conservarli dentro un contenitore ermetico nella parte meno fredda del frigorifero, e vanno consumati entro 6-10 giorni. Più lunga è la stagionatura, più a lungo rimarranno integri.
Affettati sottilmente o più grossolanamente a seconda dei propri gusti, questi salumi sapranno dare un gusto unico alla propria tavola arricchendone la cucina.
La Salsiccia al finocchietto sardo è un salume tipico sardo ottenuto dalla lavorazione della carne di puro suino a...
Confezione da 400 gr
Il Salame di pecora ha origini antichissime: in origine fu probabilmente prodotto dai pastori costretti alla...
Confezione da 200 gr
La Salsiccia ai semi d'anice è una delle rivisitazioni più interessanti, conosciute e pregiate del più tipico salume...
Confezione da 400 gr
Il particolare sapore della Salsiccia di suino e di cinghiale è intenso ed aromatico. La breve stagionatura di questo...
Confezione da 400 gr
La salsiccia sarda di puro suino è semplice, ma allo stesso tempo saporita e ricca. Come recita la tradizione sarda,...
Confezione da 400 gr
La salsiccia al mirto è un sunto della tradizione gastronomica sarda, in quanto il mirto è la pianta aromatica più...
Confezione da 400 gr
In Europa il consumo di carne di pecora pro capite è di circa 3 chilogrammi; in Italia, questa cifra si ferma intorno...
Confezione da 200 gr
Il Prosciutto di Pecora è un salume che, intero, si presenta con una forma allungata che ricorda quella di una pera....
Confezione da 400 gr
La carne della capra è un alimento molto interessante, famosa per la sua magrezza ed il suo sapore delicatamente...
Confezione da 400 gr
I produttori del Filetto di Cinghiale utilizzano solamente i cinghiali dei migliori allevamenti, selezionando...
Confezione da 200 gr
La carne di capra è famosa per la sua magrezza ed il suo sapore delicato, in un gustoso connubio con l'alta...
Confezione da 280gr
Le idee geniali richiedono un pizzico di intuizione e una generosa manciata di coraggio, soprattutto in cucina.Da...
Confezione da 850 gr