Lardo al mirto

Lardo al mirto

Il lardo è uno tra i salumi sardi più apprezzato dagli amanti dei prodotti tipici sardi di eccellenza. Il lardo al mirto è l'ideale per accompagnare con il suo gusto aromatico e avvolgente i tuoi antipasti e aperitivi fatti in casa: da servire tagliato a fette fini, da il meglio di sè se accompagnato a taglieri di formaggi sardi come ad esempio il formaggio pecorino a media o lunga stagionatura o i formaggi di capra, il pane carasau o guttiau e un buon bicchiere di Cannonau di Sardegna DOC o Bovale Sardo. Insomma, il lardo è una vera delizia che puoi utilizzare anche per la preparazione di primi piatti: una delle più famose è la ricetta del famoso "fave e lardo" piatto tipico sardo caratteristico soprattutto del periodo di Carnevale.

peso
  • 400g
6,30 €
Gusto:
Dolce, aromatico, avvolgente
Ideale per:
AAperitivi, antipasti e primi piatti
Abbinamenti:
Formaggi pecorini a media e lunga stagionatura, pane carasau e guttiau, uve: Cannonau di Sardegna DOC, Bovale sardo
Senza glutine e senza lattosio
Prodotto confezionato sottovuoto

Chiudere
Voto 4.9/5 Basato su 8 recensioni dei clienti
 

Il lardo è uno tra i salumi sardi più apprezzato dagli amanti dei prodotti tipici sardi di eccellenza. Il lardo al mirto è l'ideale per accompagnare con il suo gusto aromatico e avvolgente i tuoi antipasti e aperitivi fatti in casa: da servire tagliato a fette fini, da il meglio di sè se accompagnato a taglieri di formaggi sardi come ad esempio il formaggio pecorino a media o lunga stagionatura o i formaggi di capra, il pane carasau o guttiau e un buon bicchiere di Cannonau di Sardegna DOC o Bovale Sardo. Insomma, il lardo è una vera delizia che puoi utilizzare anche per la preparazione di primi piatti: una delle più famose è la ricetta del famoso "fave e lardo" piatto tipico sardo caratteristico soprattutto del periodo di Carnevale.

Ingredienti
lardo suino, sale, spezie (foglie di mirto) e aromi, destrosio, saccarosio, antiossidante E300 E301, conservante E252 E250
Energia Kcal/Kj
781,2/3269,9
Grassi g.
84,9g
di cui grassi saturi g.
59,1g
Carboidrati g.
0,4g
Proteine g.
3,7g
Sale g.
2,5g
Zuccheri
0,3g
Favata Sarda
La ricetta della favata sarda è davvero adatta a celebrare l’autunno, i primi freddi, il foliage che adorna i luoghi di campagna e di città, il piacere di coccolarsi in casa con cibi e vini deliziosi e corroboranti.
Piacevolmente gustosa ed energetica la favata sarda può costituire anche un piatto unico. A dispetto del nome le fave sono sì l’ingrediente principale ma insieme alla carne suina. Si utilizzano, tradizionalmente, le parti meno nobili della bestia, dalla cotenna ai piedini, alle orecchie…questo perché la favata era un piatto “povero” della cucina contadina, dove non si sprecava nulla e appunto del maiale si utilizzava quasi tutto nella civiltà rurale di un tempo.
Alla preparazione di base, con le fave essiccate e la carne, si aggiungono, secondo la località, verdure autunno-invernali dell’orto, dal cavolo al cavolo verza, ai finocchi, accompagnati da erbe selvatiche tipiche, in primis il finocchietto selvatico. Le fave vanno messe ammollo dalla sera precedente, sciacquate, messe in pentola con acqua e sale e lasciate cuocere; quando iniziano ad essere morbide si aggiunge la carne di maiale, oggi si utilizzano costine e salsiccia, e a quasi cottura ultimata, si aggiungono il cavolo tagliato a striscioline e il finocchietto, e si aggiusta con sale e pepe. Non bisogna avere fretta, è un piatto “lento” per intenditori dell’antica cucina contadina.
Live chat