Fregula Sarda tostata fine
la Fregula sarda è unica nella tradizione gastronomica italiana: si tratta di una pasta di semola di grano duro, contraddistinta da una tipica forma a pallina. La Fregula sarda viene tradizionalmente lavorata a mano, all’interno di un recipiente di coccio – la “scivedda”-, alternando alla semola di grano duro cucchiaiate di acqua salata e zafferano. Si ottengono così delle piccole sfere, che vengono poi asciugate al sole o nel forno a temperature molto basse.
Diversissima da qualsiasi altro tipo di pasta, la Fregula sarda è unica nella tradizione gastronomica italiana: si tratta di una pasta di semola di grano duro, contraddistinta da una tipica forma a pallina. La Fregula sarda viene tradizionalmente lavorata a mano, all’interno di un recipiente di coccio – la “scivedda”-, alternando alla semola di grano duro cucchiaiate di acqua salata e zafferano. Si ottengono così delle piccole sfere, che vengono poi asciugate al sole o nel forno a temperature molto basse. Se proprio si volesse trovare qualcosa di simile alla fregula, si dovrebbe guardare al cous cous – e infatti la Fregula Sarda viene chiamata talvolta cous cous sardo, a sottolineare la somiglianza con la pietanza tipica del Medio Oriente. Tutt’oggi non si sa se la Fregula Sarda sia dunque un cibo originale e del tutto autoctono della Sardegna o se sia invece una rivisitazione di un alimento portato fin qui da Fenici e Cartaginesi. La Fregula sarda è perfetta per primi piatti conditi con sughi di carne o pesce, e ideale anche nelle preparazioni fredde. In particolare, è ottima se cucinata insieme ai funghi o ai crostacei.
- Ingredienti
- Semola di grano duro - acqua
- Valori Nutrizionali
- per 100 g.
- Energia Kcal/Kj
- 357/1514
- Grassi g.
- 1.2 gr
- di cui grassi saturi g.
- 0.2 gr
- Carboidrati g.
- 72 gr
- di cui zuccheri g.
- 3.7 gr
- Proteine g.
- 10.5 gr
- Sale g.
- 0.01 gr
- Lista allergerni
- contiene glutine