Pane carasau al mirto

Pane Carasau al Mirto Cotto in Forno a Legna

Il Pane Carasau al mirto è una particolare variante di uno dei pani più antichi del mondo. Il Carasau è un tipico pane sardo, chiamato anche carta musica per via della sua croccantezza. Infatti è davvero difficile mangiarlo senza fare almeno un po' di rumore, mentre lo si spezza prima di portarlo alla bocca. Il nome deriva da una particolare fase della lavorazione di questo pane: dopo la preparazione dell'impasto, la lievitazione e la cottura, vi è infatti la carasatura, ovvero una seconda cottura che dona la tipica croccantezza al Pane Carasau sardo.

non disponibile
6,80 €
Ideale per:
Antipasti, Aperitivi di terra
Abbinamenti:
Pecorino sardo, salumi sardi, confetture e marmellate
Realizzato con lievito madre
Realizzato con grano duro Senatore Capelli

Chiudere
Voto 4.3/5 Basato su 19 recensioni dei clienti
 

Il Pane Carasau al mirto è una particolare variante di uno dei pani più antichi del mondo. Il Carasau è un tipico pane sardo, chiamato anche carta musica per via della sua croccantezza. Infatti è davvero difficile mangiarlo senza fare almeno un po' di rumore, mentre lo si spezza prima di portarlo alla bocca. Il nome deriva da una particolare fase della lavorazione di questo pane: dopo la preparazione dell'impasto, la lievitazione e la cottura, vi è infatti la carasatura, ovvero una seconda cottura che dona la tipica croccantezza al Pane Carasau sardo. Privo di grassi e ricco di proteine, di sali minerali e di vitamine, il Pane Carasau è perfetto per diete sane e poco caloriche. La sua caratteristica è quella di essere totalmente privo di mollica, e si può quindi conservare a lungo. La sua lunga conservazione ha risposto per secoli alla necessità dei pastori sardi di trascorrere lunghi periodi lontani da casa, per la transumanza. Gli ingredienti del Pane Carasau al mirto sono semplici e genuini: semola di grano duro Senatore Cappelli, lievito madre, acqua, sale ed olio essenziale di mirto. Questa pregiata semola deve il suo nome all’omonimo Senatore abruzzese, noto per aver rivoluzionato i metodi di selezione e coltivazione del grano duro italiano. Per sentire appieno la croccantezza del pane carasau al mirto, si può gustare durante gli aperitivi da solo o accompagnato con dell’ottima crema di formaggio sardo spalmabile e magari condito con un filo d’olio. Ma il pane carasau è un prodotto molto versatile in cucina, e si può utilizzare nelle più svariate ricette. Una delle più famose è quella del tradizionale pani frattau: si alternano strati di pane carasau, bagnato nel brodo di carne, a strati di sugo e formaggio, e sull’ultimo strato di pane viene adagiato un uovo in camicia. 

Ingredienti
Semola di grano duro Senatore Capelli-lievito madre-acqua-sale-oli essenziali di mirto
Valori Nutrizionali
per 100 g.
Energia Kcal/Kj
373/1561
Grassi g.
3.7 gr
di cui grassi saturi g.
0.54 gr
Carboidrati g.
86 gr
di cui zuccheri g.
2.78 gr
Proteine g.
12.9 gr
Sale g.
2.2 gr
8055519930302

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Scrivici qui