- -20%
Succu
Dalle parti del Campidano, di Cagliari e di Oristano esiste una versione ancora più rustica della fregula, ovvero il succu. Si tratta di una pasta semplice e povera, fatta con la semola di grano duro e l'acqua, la quale si presenta come la fregola ma a chicchi più irregolari. In cucina, per esaltarlo al meglio, il Succu si utilizza tipicamente nelle ricette di varie minestre, la cui preparazione cambia diametralmente tra una zona e l'altra della Sardegna.
Dalle parti del Campidano, di Cagliari e di Oristano esiste una versione ancora più rustica della fregula, ovvero il succu. Si tratta di una pasta semplice e povera, fatta con la semola di grano duro e l'acqua, la quale si presenta come la fregola ma a chicchi più irregolari. In cucina, per esaltarlo al meglio, il Succu si utilizza tipicamente nelle ricette di varie minestre, la cui preparazione cambia diametralmente tra una zona e l'altra della Sardegna. Nel nuorese, infatti, il succu viene preparato nel brodo di pecora, mentre lungo la costa si preferisce il brodo di pesce. Nella zona meridionale, invece, si tende a sostituire il brodo di carne e di pesce con un più semplice e delicato brodo di verdure. Una ricetta tradizionale sarda è quella del “Succu a sa Busachesa”, che prende il nome da Busachi, paese in provincia di Oristano. In antichità questo piatto veniva servito durante le feste ed i matrimoni, e trai suoi ingredienti vi sono il brodo di pecora, il pecorino sardo fresco e lo zafferano.
- Ingredienti
- Semola di grano duro - acqua
- Valori Nutrizionali
- per 100 g.
- Energia Kcal/Kj
- 357/1514
- Grassi g.
- 1.2 gr
- di cui grassi saturi g.
- 0.2 gr
- Carboidrati g.
- 72 gr
- di cui zuccheri g.
- 3.7 gr
- Proteine g.
- 10.5 gr
- Sale g.
- 0.01 gr
- Lista allergerni
- contiene glutine